©
IL CENTRO STUDI CLOTILDE E MAURIZIO PONTECORVO (Corso Trieste, 185) , aderisce alla rete di Enti partner del CSV e accoglie volontari sul progetto Biblioteche & culture 2.0 2025 (codice: PTCSU0005024010909NMTX) aperto a giovani che vogliano fare un’esperienza di Servizio Civile Universali in progetti che siano occasione di crescita, di formazione e studio, oltre che di servizio concreto alla comunità.
Il 20 novembre 2024 si è tenuta presso presso il Giardino dei Giusti - Artigiani di Pace, nella Località Rondine - Arezzo, l'inaugurazione dell'Albero di Clotilde, in ricordo della Professoressa Pontecorvo a due anni dalla Sua scomparsa. Rondine è un’organizzazione dedicata alla riduzione dei conflitti armati nel mondo e alla promozione della sua metodologia innovativa per trasformare i conflitti in modo creativo, applicandola a ogni contesto.
E' finalmente consultabile all'interno dell'Enciclopedia Treccani la pagina dedicata a Clotilde Pontecorvo.
Omaggio a Clotilde Pontecorvo: Piantato il Primo “Albero di Clotilde” nel Giardino dei Giusti Artigiani di Pace
Giovedì 23 maggio , il Giardino dei Giusti Artigiani di Pace a Rondine Cittadella della Pace ha visto la piantumazione del primo albero dedicato a Clotilde Pontecorvo, una figura centrale nel campo dell'educazione e della pedagogia.
Il Giardino, dedicato a coloro che hanno scelto il bene, ha accolto un melo della varietà Renetta del Canada grazie a Franco Vaccari (Presidente e fondatore di Rondine della Cittadella della Pace) che ha sposato l’iniziativa, piantato grazie al contributo di Antonella Fatai su idea del direttivo di SISUS (Società di Scienze Umane e Sociali)
Il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), congiuntamente a Laura e Chiara Pontecorvo, bandisce una selezione per il conferimento di una borsa di studio biennale sul tema: "Le donne nella storia, nella cultura e nella educazione degli Ebrei in Italia".
Data di pubblicazione: 19 marzo 2024
Termine ultimo per la presentazione della domanda: 24 maggio 2024, ore 13:00
Qui ulteriori informazioni su bando e domanda di partecipazione.
Pensare e ricordare insieme Clotilde Pontecorvo
Il libro raccoglie i ricordi dei tanti che hanno conosciuto e che hanno collaborato a vario titolo, in diversi momenti e luoghi con Clotilde Pontecorvo, Professore Emerito di Psicologia dell’Educazione presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Un racconto corale e a più voci che ripercorre la sua ricca e articolata storia umana e scientifica e che nel contempo mostra la vitalità e attualità delle sue linee di pensiero, di ricerca e di azione. La struttura stessa del testo sottolinea alcuni aspetti fondamentali del suo essere nel mondo. Innanzitutto la sua capacità di far incontrare e ibridare diverse prospettive, persone lontane, visioni del mondo apparentemente distanti. E l’essere stata una studiosa che ha aperto linee di ricerca e azione innovative sulle pratiche educative, sulle pratiche di socializzazione dei bambini, sulla formazione degli insegnanti. Che ha contribuito, con un denso lavoro politico-istituzionale a cambiare le scuole e il sistema scolastico italiano. Che ha formato generazioni di studiosi che insegnano in università italiane e estere continuando a diffondere l’originalità del suo pensiero e la produttività delle sue linee di ricerca. Il volume si rivolge quindi a quanti, studiosi, studenti e ricercatori vogliano avere un quadro dell’impressionante mole di lavoro scientifico e culturale promosso da Clotilde Pontecorvo nel corso della sua vita, arricchito dalle storie e dettagli della sua vita e della sua persona.
Valore Italiano Editore, 2023
Per info: https://valoreitalianobookstore.com/products/pensare-e-ricordare-insieme-clotilde-pontecorvo
Il libro è acquistabile su Amazon in versione Kindle e in versione cartacea dal 24 novembre
Seminario
Liceo Economico Sociale e Liceo del Made in Italy. Due percorsi diversi e non alternativi
10 luglio ore 17:00
Entra nella riunione in Zoom: https://us06web.zoom.us/j/7809908195?pwd=TTdNOXR1SzNpSkFPbDRPSmlxMU1WUT09
Per informazioni scrivere a: sisus2020@gmail.com
Progetto di PCTO con gli studenti e le studentesse dell'Istituto d'istruzione superiore Donato Bramante
di Roma
La ricerca bibliografica delle studentesse del PCTO
presso la Biblioteca del Centro Studi C. e M. Pontecorvo
"La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea"
Condividiamo i contributi e i materiali raccolti al seguente link: http://www.lasocietainclasse.it/ventotene21/video
Dal 21 al 23 settembre 2021 si è svolto il seminario
Contatti
Orari di apertura
Indirizzo
MAIL: centrostudi.cmpontecorvo@gmail.com
TELEFONO: 0694376434
LUNEDI: dalle 09.00 alle 16.00
MARTEDI: dalle 15.00 alle 19.00
MERCOLEDI: dalle 15.00 alle 19.00
GIOVEDI: dalle 15.00 alle 19.00
VENERDI: dalle 10.00 alle 16.00
Corso Trieste n. 185, Roma, 00198
(fermata MB1 S. Agnese Annibaliano)