©

Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo

Attività e Seminari 

 

Il Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo promuove attività, iniziative formative e seminari con l'obiettivo di contribuire alla diffusione di una conoscenza critica e interdisciplinare nell'ambito dell'educazione, delle scienze sociali e della formazione degli insegnanti. 

Quanto segue offre una panoramica delle proposte del Centro Studi nel corso del tempo, a partire dalle più recenti.

simple%20minimalist%20beige%20thank%20you%20sticker%20branding
seminario55.jpeg

Vincenzo Cannada Bartoli presenta il suo libro sulle rappresentazioni e le pratiche sociali dell'approccio tra sconosciuti, in dialogo con Fatigante, Herzfeld e Zucchermaglio.

seminario8-5.jpeg
seminario9-03.jpeg
seminario14-01.jpeg

Psicopatologia, 13 marzo 2025

Da Clotilde, 23 gennaio 2025

Colleg@menti, 8 maggio 2025

Ambra Tedeschi dialoga con Maucioni, Coppolelli, Carducci e Dabbicco sull'applicazione del Metodo Feuerstein.

Luca Casadio presenta il suo libro, proponendo un'innovativa tecnica di esplorazione diagnostica e terapeutica, in dialogo con Fatigante, Massucci e Biondi. 

Anna Maria Ajell0 e Saul Meghnagi ricordano Clotilde Pontecorvo, dialogando sul passaggio intergenerazionale di competenze. 

1be55266b3f4c99f763fd0926eeada728b3175ad
seminario10-12.jpeg

(Di)Segno, 10 dicembre 2024

Anna Rita Guaitoli illustra l'interpretazione del disegno come atto comunicativo ed emozionale. 

locandina_orsolini.jpeg
locandina_morani.jpeg
copia di locandina_orsolini-ruggerini_2

Disabilità intelletiva, 14 novembre 2024

Disagio Scolastico, 30 maggio 2024

Leggere: forte!, 16 maggio 2024

Presentazione del libro a cura di Orsolini e Ruggerini “Comprendere le disabilità intellettive”, seguito dal dibattito con i curatori, Cornoldi, Penge e Stievano. 

Riflessioni tra psicologia e pedagogia sul tema con Bagni, Bertini, Orsolini, Pontillo e Tonucci.

Le ricercatrici INDIRE, Borgi, Camizzi Chellini e Morani, raccontano l'importanza della lettura ad alta voce.

1c92788ccaccf52566fcf3738e906cf34f7b4a9a
bcd407d9bd0a1fbde49f24b9aa4fdf729e9cfeda
95c7f3b599c63fa3f0d929fd1bb25e10060a29ae

L'ecologia dell'anima , 28  febbraio 2024

Il Museo della Scuola, 14 febbraio 2024

De Certeau, 3 aprile 2024

Presentazione del libro di Antonella Castelnuovo. Presenti anche Anna Coen, Elsa Battistella, Antonio Cuciniello e Aldo Winkler

 

 

Incontro con Gianfranco Staccioli per la presentazione del Museo della Scuola di Firenze

Riflessioni su De Certeau da parte di Luigi Mantuano, Davide Lampugnani, Stefano Pepe e Edoardo Prandi

8d9662785cdff5d5de16e1ff2538e7867539329b
4f8b1073cf6e42566dbc7ab55a630bcf87161e13
seminario29maggio.jpeg
seminarionovembre.jpeg

Creare Benessere a Scuola, 28 novembre 2023

Lifelong Learning, 29 maggio 2023

Fonti del Significare, ciclo di seminari

Alessandro Duranti invita a riflettere sui presupposti teorici e l’efficacia esplicativa delle analisi della comunicazione offerte nelle scienze sociali e cognitive in un ciclo di tre seminari.

Racconto della collaborazione tra Elinor Ochs e Clotilde Pontecorvo partendo da due fondamentali ricerche: la ricerca sulle cene familiari  e la ricerca etnografica sulla vita quotidiana delle famiglie di classe media.

 

Una tavola rotonda promossa dal Centro Studi per creare un'opportunità di dialogo e di riflessione sulle consulenze psicologiche nella scuola secondaria.

 

 

 

 

Natura e Genesi del Pregiudizio, 23 maggio 2023

seminario23maggio.jpeg

Formare soggetti criticamente consapevoli del diritto di tutti e di ciascuno: percorso di studio costruito per unità didattiche.

 

Meghnagi e Liberanome introducono il seminario durante il quale intervengono Zucchermaglio, Farinelli e Mantuano, coordinati da Gallina. 


 Un ringraziamento speciale a Cinzia Mandas del CEMEA Sardegna

ef97ca135c83b4e555a579c034f5ff7c3df401c3
d02a8579d4f1d93bf87f58f17fd5b6a16b162a09
5cf8f35b735720fba618d20390048976aca9f55d

Arte e Pratica della Pazienza, 20 settembre 2022

De Certeau e la Pedagogia, 15 dicembre 2022

Un incontro per parlare del libro Arte e pratica della Pazienza. Intorno al pensiero di Paola Di Cori sul corpo e la malattia, a cura di Marilena Fatigante e Clotilde Pontecorvo, pubblicato da Novalogos nel 2022. Dopo l’introduzione di Clotilde Pontecorvo, Marilena Fatigante e Anna Elda Biondi, sono intervenuti Luciano De Fiore e Mario Giampà.

Partendo dal ricordo di Clotilde Pontecorvo, l'incontro si articola con i contributi su Certeau e il ruolo della pedagogia, la spiritualità nella didattica e l'antropologia filosofica interventi dedicati al pensiero del filosofo e alla sua influenza sull’educazione da parte di Rovea, 

Mantuano,  Prandi, Pepe e Gaudiano.

1049abfd29508841ddc726c6d8be8a11f6d788ab
8c43ca146a676dd35027b8844d66d380ada9bb87
47e68a178dab298b0fea50c07a7eef9a52032fcc

Fare matematica a scuola: dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, 23 marzo 2022

Il piacere di Apprendere a Scuola, 17 febbraio 2022

Valutazione Invalsi tra apologie e demonizzazioni, 17 maggio 2022

Introdotto da Vittoria Gallina, seguita dall’intervento di Clotilde Pontecorvo, Mazzoli, Giovannini e Benvenuto.

L'incontro si concentra sulle pratiche educative, l'innovazione scolastica e le strategie per stimolare il piacere di imparare.

Dopo l’introduzione di Clotilde Pontecorvo, è stato analizzato l’insegnamento della matematica a vari livelli scolastici, grazie ai contributi di Zan, Mazzoli e Palma. Piccione, Garuti e Fatai hanno approfondito metodi e strategie didattiche. Il webinar è terminato con una discussione generale e un intervento finale di Vittoria Gallina.


 

Il seminario contribuisce al dibattito riguardo il ruolo delle prove INVALSI nella scuola italiana, grazie agli interventi di Gallina, esperta in merito, Mazzoli e Bagni hanno approfondito il rapporto tra scuole e valutazione. Losito e Ajello hanno riflettuto sull’uso della valutazione standardizzata e sul dibattito pubblico. 


 

be93a04359e547c7d3f2dc6070350bc237ecbf56

 

Nel mese di dicembre 2021 il Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo ha organizzato un ciclo di webinar su alcuni temi centrali nella vita della scuola. Nel corso di questi incontri di riflessione e condivisione sono state raccolte alcune esperienze educative realizzate dagli studenti durante il periodo di didattica a distanza. 
Rivolgiamo un ringraziamento speciale al CEMEA Sardegna

 

 

 

Ragazzi e ragazze dei Maestri di Strada di Napoli si presentano

 

Un'esperienza didattica di letteratura contemporanea

 

Leggere la letteratura circostante

Introduce Filomena Carrillo (psicologa e maestra di strada)
e
Presentazione del documentario SIC EST

14 dicembre 2021

Prof. Stefano Lotti e gli studenti del

Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda
1 dicembre 2021

Prof. Stefano Lotti

Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda
21 dicembre 2021

L'Acquisizione della Lingua Scritta nei Bambini, 25 maggio 2021

Formazione iniziale dei Docenti Secondari, 8 aprile 2021

Reclutamento e Formazione dei Docenti Secondari: un Problema, 10 giugno 2021

Coordinato da Vittoria Gallina, il webinar affronta il tema della formazione dei docenti, l’evoluzione della formazione iniziale dall’esperienza della SSIS (scuola di specializzazione all'insegnamento secondario) a oggi,esperienze di tirocinio nella formazione primaria e secondaria, con interventi di esperti del settore.

Ajello ricorda la ricerca di Marina Pascucci introducendo il seminario dove Clotilde Pontecorvo ha affrontato il tema della prima alfabetizzazione. Gli interventi successivi hanno esplorato la formazione degli insegnanti, i predittori della lettura nei bambini monolingui e bilingui e le esperienze dei bambini nel primo anno di scuola primaria.


 

Dopo l’apertura di Clotilde Pontecorvo, Gallina, Gavosto, Luzzato, Michelini e Lanciano hanno analizzato il quadro normativo europeo, le criticità del reclutamento in Italia e il rapporto tra università e scuola nella formazione dei docenti. Sono, inoltre, state discusse proposte per evitare il precariato.


 

cac8da004abba7e48f006236b455a16288832d84
b513cb48d7a1fa19d1d3d23dd6e94b13acc2e868
7a8a1ee94052cc234812747fa6e2de1ad8167f22

Michel De Certeau per il Lettore Comune, 4 marzo 2020

La seconda lingua come strumento di conoscenza, 11 novembre 2019

Evento di presentazione del libro “Michel De Certeau per il lettore comune” di Paola Di Cori che, tenendo fede alla propria formazione di storica, ricostruisce le molteplici letture che l’opera di Certeau ha ricevuto nei diversi contesti culturali e linguistici, dall’Europa alle Americhe. Il volume è destinato non solo agli studiosi, ma anche e soprattutto al lettore comune, protagonista e interlocutore indiscusso di tutta l’opera del pensatore francese.


 

 L'introduzione di Clotilde Pontecorvo è stata seguita dall'analisi del apporto tra lingua e contenuto nell’apprendimento della fisica di Silvia Minardi.

E', inoltre, emerso il tema dell’esperienza dei bambini a contatto con due sistemi di scrittura, con interventi di studiosi ed esperti del settore. Il seminario si è concluso con una discussione generale guidata da Franca Rossi.
 


 

525cba687b9b408037b1b029d974c75548aa0a81
0e5933be49cf2b0b97f51548ffebfeaefce20c69

Il  Sistema d'Educazione degli Adulti in Italia, 10 ottobre 2019

Il '68 di Carta, 13 giugno 2019

Il seminario si concentra sull'attuale sistema di educazione degli adulti in Italia, interrogandosi sulla sua efficacia nell'affrontare il fenomeno dell'alfabetismo funzionale.


 

Evento di presentazione delle illustrazioni e testi della mostra Il ’68 di carta tenutasi nella Biblioteca Villino Corsini. La mostra ha raccolto diversi materiali dall'archivio dell'Irsifar. I disegni dei protagonisti nel movimento romano sono stati realizzati dai Donatella Panzieri: una ragazza che "ha fatto il '68".


 

Contatti

Orari di apertura

Indirizzo

MAIL: centrostudi.cmpontecorvo@gmail.com

TELEFONO: 0694376434

LUNEDI: dalle 09.00 alle 16.00
MARTEDI
: dalle 15.00 alle 19.00

MERCOLEDI: dalle 15.00 alle 19.00

GIOVEDI: dalle 15.00 alle 19.00

VENERDI: dalle 10.00 alle 16.00

Corso Trieste n. 185, Roma, 00198

(fermata MB1 S. Agnese Annibaliano)


facebook
instagram
youtube