d0b31d70982aba71424e30105664e877607114a6

©

Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo

foto clotilde

Clotilde Pontecorvo

(Roma, 1936-2022)
 

 

Clotilde Pontecorvo nasce a Roma il 13 agosto 1936 da una famiglia di origine ebraica e vive gli anni dell'occupazione nazista nascondendosi in vari rifugi, incluso un collegio di suore svedesi a Roma. Appassionata del porre domande e conoscere fin da piccola, consegue la laurea in Filosofia presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1959 con una tesi sul liberalismo politico di Benjamin Constant.

 

Dal 1961 al 1971 insegna storia, filosofia, pedagogia e psicologia presso istituti magistrali e nel 1972 consegue la sua seconda laurea in Psicologia presso l'Ateneo Salesiano. La sua ricerca che spazia attraverso diverse tematiche psicopedagogiche,   si concentra soprattutto sulle pratiche di insegnamento e apprendimento a scuola e, successivamente, di socializzazione in famiglia, intersecando da subito altre discipline tra cui la linguistica, l’antropologia, la storia e le scienze fisiche e naturali

 

Professore ordinario dal 1976, ha contribuito a fondare il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, di cui è stata il primo Direttore nel 1983.

 

Clotilde Pontecorvo è stata una delle principali promotrici della diffusione del pensiero vygotskiano in Italia e pioniera nell'uso di metodologie osservative (e video-osservative) nello studio dei processi di apprendimento e socializzazione dei bambini e tra bambini sempre in connessione con l’attivazione e la direzione di importanti sperimentazioni educative nelle scuole di ogni ordine e grado. E’ stata membro delle commissioni ministeriali che hanno contribuito alla definizione degli Ordinamenti della Scuola dell’Infanzia del 1991 e dei Programmi della Scuola Elementare del 1985.

 

Ha dato inoltre un contributo essenziale, teorico e politico, alla riflessione e alle pratiche di formazione iniziale e continua degli insegnanti, promuovendo, tra le altre cose, la nascita delle SISS di cui è stata primo Direttore.

 

 

 

 Il suo lavoro ha contribuito significativamente alla ricerca e alle pratiche educative, soprattutto dimostrando e richiamando l'importanza del dialogo e della collaborazione nei processi di apprendimento.. E’ morta a Roma il 5 novembre 2022, lasciando un'importante eredità nel campo della psicologia e dell'educazione.

foto maurizio

Maurizio Pontecorvo

(Roma, 1928-1993)

 

Maurizio Pontecorvo nasce a Roma il 19 gennaio 1928 in una famiglia ebraica ben radicata nella comunità locale. Dopo l'espulsione dalla scuola a causa delle leggi razziali del 1938, continua gli studi presso la scuola ebraica e, durante l'occupazione nazista, si nasconde sotto falso nome presso il liceo dei Fratelli Maristi.

 

Dopo la guerra, si iscrive a Ingegneria edile nel 1946, ma, a causa di una malattia del padre, è  costretto a lavorare nell'azienda di famiglia e cambia corso di studi, laureandosi in Scienze Politiche nel 1955. Nel 1968, decide di intraprendere una nuova carriera, dedicandosi alla psicologia. Ottiene la specializzazione in psicologia nel 1972 e successivamente si qualifica come psicoterapeuta infantile e per adulti, seguendo i modelli Tavistock e Klein-Bion.

 

E’ stato docente in vari corsi di psicologia evolutiva e clinica presso istituzioni prestigiose, come il Centro Martha Harris di Roma e la scuola di formazione della SIPP. Inoltre, ha organizzato seminari teorici e clinici, supervisionando casi clinici degli allievi in training. Dal 1977 è Direttore del Centro di Consulenza Familiare presso la Deputazione Ebraica, e dal 1990 fino alla sua morte, è Presidente dell'AIPPI. Muore a Capalbio il 21 luglio 1993, lasciando un'importante eredità nel campo della psicoterapia.

 

Testimonianze e parole in ricordo di Clotilde Pontecorvo


Pensare e Ricordare Insieme Clotilde Pontecorvo

Il libro raccoglie i ricordi dei tanti che hanno conosciuto e che hanno collaborato a vario titolo, in diversi momenti e luoghi con Clotilde Pontecorvo, Professore Emerito di Psicologia dell’Educazione presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Un racconto corale e a più voci che ripercorre la sua ricca e articolata storia umana e scientifica e che nel contempo mostra la vitalità e attualità delle sue linee di pensiero, di ricerca e di azione. La struttura stessa del testo sottolinea alcuni aspetti fondamentali del suo essere nel mondo. 

 

Innanzitutto la sua capacità di far incontrare e ibridare diverse prospettive, persone lontane, visioni del mondo apparentemente distanti. E l’essere stata una studiosa che ha aperto linee di ricerca e azione innovative sulle pratiche educative, sulle pratiche di socializzazione dei bambini, sulla formazione degli insegnanti. 

Che ha contribuito, con un denso lavoro politico-istituzionale a cambiare le scuole e il sistema scolastico italiano e che ha formato generazioni di studiosi che insegnano in università italiane e estere continuando a diffondere l’originalità del suo pensiero e la produttività delle sue linee di ricerca. 

 

Il volume si rivolge quindi a quanti, studiosi, studenti e ricercatori vogliano avere un quadro dell’impressionante mole di lavoro scientifico e culturale promosso da Clotilde Pontecorvo nel corso della sua vita, arricchito dalle storie e dettagli della sua vita e della sua persona.

 

xsito.jpeg

Marilena Fatigante

Un ricordo di Clotilde Pontecorvo

Un ricordo di Clotilde Pontecorvo-Marilena Fatigante per la rassegna mensile di Israel.pdf

df1847fc449a6835daf166ef4934599ca11ad2bc
f2eb909ba67d5b04c27c006d01408bf74ec5c4d2

Movimento Cooperazione Educativa Nazionale (MCE)

Insegnare

Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani

Un omaggio e una promessa a Clotilde Pontecorvo

Clotilde Pontecorvo e l’educazione: un ricordo

L’eredità politica e pedagogica di Clotilde Pontecorvo, un tesoro da custodire e condividere

45fd94138ae4651f55d6efc0f7617dfe701acc9b
ac3b4297bc8361ced06f7662f3705653c21f87b3
79aad1b2231284e1cf61a4ef214238baf7263d6a

Marco Rossi Doria

Lucia Marchetti (Sisus)

Anna Maria Ajello

In ricordo di Clotilde Pontecorvo

Clotilde Pontecorvo, Maestra di Scuola e di Vita

Clotilde Pontecorvo: un ricordo

8e487c6e0f1c31d073255539127a7c1f0c7d5dc5
bd990bb0c30f56b49699e31e5cb16500113f1ee2
bd990bb0c30f56b49699e31e5cb16500113f1ee2

Moked

Shalom

Shalom 

Addio a Clotilde Pontecorvo: “Una grande studiosa e insegnante". La ricorda Celeste Pavoncello

Clotilde Pontecorvo: conoscere per pensare 

18123c0833bc8a55ba4bb41d7a1030b4c220a7ad
76f015407c9c4501a4376b402cb4fd95459e991d
f8885a424fbe0117b2dc9d4cf3b53c16df1b37a1

Gianfranco Staccioli (Fit Cemea)

Movimento Cooperazione Educativa Nazionale  (MCE)

Franco Lorenzoni 

763267e93a747a79373e9fca10f369ee1e4a2460
763267e93a747a79373e9fca10f369ee1e4a2460
763267e93a747a79373e9fca10f369ee1e4a2460

Rivista Una Città  

Vittoria Gallina

Lucia Giovannini

Addio Clotilde

Il lascito di Clotilde

Ridare vitalità alla formazione degli insegnanti secondari. Ricordando Clotilde Pontecorvo

a90cbd37924d058851698f2354732f7436058317
f6b63d46d85fddac8fe343a21061b03dd9943923
79aad1b2231284e1cf61a4ef214238baf7263d6a

Associazione italiana di psicologia

Anna Rita  Guaitoli  ("tenera mente")

Laura Bonica (Sisus)

Ricordo di Clotilde Pontecorvo

M. Beatrice Ligorio

Clotilde, l'autenticità di un vero formatore

Clotilde Pontecorvo, la Grande Educatrice

Contatti

Orari di apertura

Indirizzo

MAIL: centrostudi.cmpontecorvo@gmail.com

TELEFONO: 0694376434

LUNEDI: dalle 09.00 alle 16.00
MARTEDI
: dalle 15.00 alle 19.00
MERCOLEDI: dalle 15.00 alle 19.00
GIOVEDI: dalle 15.00 alle 19.00
VENERDI: dalle 10.00 alle 16.00

Corso Trieste n. 185, Roma, 00198

(fermata MB1 S. Agnese Annibaliano)


facebook
instagram
youtube