Chi Siamo

La raccolta dei volumi della Biblioteca del Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo conserva le tracce del lavoro di due intellettuali, i coniugi Maurizio Pontecorvo e Clotilde Piperno Pontecorvo, impegnati nello studio e nella ricerca a più livelli di diverse aree tematiche, che spaziano dalla filosofia alle scienze sociali e umane, dalle indagini psicologiche alle implicazioni pedagogiche, dalla scuola alla formazione degli insegnanti.

 Ai lavori dei coniugi Pontecorvo si sommano i lavori di numerosi collaboratori della Prof.ssa Clotilde, e in particolare un archivio privilegiato e vastissimo della Prof.ssa Paola di Cori, amica e collega della Prof.ssa Pontecorvo che in ricordo della sua personalità scientifica ha fatto sì che il suo materiale di lavoro fosse organizzato, inventariato e conservato nella biblioteca Pontecorvo. 

La Biblioteca del Centro Studi Pontecorvo non è una semplice biblioteca intesa come raccolta di testi e riviste, ma è soprattutto un luogo di incontro e scambio culturale, custode di momenti, pensieri, ricordi e scoperte che ruotano intorno alla vita professionale e non della famiglia Pontecorvo. Si rivolge, dunque ad un pubblico vasto che guarda non solo agli studiosi del settore (studenti, insegnanti, ricercatori, dottori di ricerca, professori universitari, psicologi e psicoterapeuti), ma anche a tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze personali. 

La Biblioteca del Centro Studi Pontecorvo è stata inaugurata nel 2013 e aperta al pubblico a partire dal settembre del 2017. Quei quattro anni furono importanti, perché, grazie al lavoro attento e devoto di collaboratori competenti, è stato possibile ricreare un ambiente capace di trasmettere alle persone che lo frequentano un’aria accogliente di familiarità, di appartenenza e calore, all’interno della quale è possibile scorgere anche la passione per la musica, che è una sorta di filo rosso che lega ulteriormente la famiglia Pontecorvo. 

La biblioteca consente di fruire direttamente dei testi originali sui quali si formarono Maurizio e Clotilde Pontecorvo, oltre che di consultare le loro pubblicazioni e il patrimonio librario che è loro appartenuto. 

L’approccio sempre aperto all’innovazione che ha contraddistinto l’opera di Maurizio e Clotilde, si riflette in un catalogo aggiornato, che accoglie e seleziona le nuove pubblicazioni.

Una vasta scelta

La Biblioteca possiede circa 10.000 opere tra testi, articoli di riviste scientifiche nazionali e internazionali, periodici e riviste scientifiche che spaziano dalla Psicologia, Psicoanalisi e Psicoterapia dell'Infanzia e dell'Adolescenza alle Scienze umane e sociali e alla Pedagogia.
Una vasta selezione di libri e riviste dedicati alla Scuola, alla Formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola (dal nido all’università), alla Sperimentazione Didattica.
Si trovano inoltre diversi testi che approfondiscono le seguenti tematiche: Sociologia e AntropologiaFilosofia e Politica, Storia Moderna e Contemporanea 
Un ampia sezione è dedicata alla Storia e alla Narrativa Ebraica.
 
  • Sala postazioni
  • Sala postazioni
  • Stanza Pontecorvo
  • Atrio Scienze umane e sociali, Psicoterapia
  • Stanza Scuola

Il CENTRO STUDI CLOTILDE E MAURIZIO PONTECORVO è un CENTRO CEMEA ed è associato alla Federazione Italiana CEMEA (FITCEMEA)

Il CENTRO STUDI CLOTILDE E MAURIZIO PONTECORVO è iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) decreto direttoriale n.561 del 26 ottobre 2021 

Comitato scientifico

Nel 2019 è stato istituito il Comitato Scientifico del Centro Studi con la funzione di promuovere iniziative ed eventi culturali (seminari, convegni, workshop, cineforum), composto da: 
Prof.ssa Clotilde Pontecorvo (emerita in Psicologia dell'Educazione  Sapienza Università di Roma e fondatrice del Centro Studi)
Vittoria Gallina (esperta di educazione in età adulta e di processi di Life long learning)
Luigi Mantuano (vicepresidente SISUS e docente di Scienze Umane e Sociali)
 Rita Marzoli (responsabile biblioteca INVALSI) 
Marilena Fatigante (professore associato Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma)
Fiorella Farinelli (esperta di problemi scolastici e formativi) 
Susanna Magnelli (architetto urbanista, docente Università degli Studi di Firenze)
 Giulio Piperno (dottorando in Psicologia e Neuroscienze Sociali) 
Gisèle Lévy ( già Responsabile del Centro Bibliografico UCEI, docente di lingue straniere)
Donatella Cesareni (professore associato Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma)
Alessandra Fasulo (professore University of Portsmouth)
Franca Rossi (ricercatore Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma)
Laura Sterponi (professore ordinario University of California, Berkeley)
Cristina Zucchermaglio (professore ordinario Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma)
Anna Maria Ajello (professore ordinario Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma ed ex presidente INVALSI)
 Segreteria: Dott.ssa Claudia Ciancamerla (psicologa e coordinatrice della biblioteca)


Indirizzo

Corso Trieste n. 185, Roma, 00198
(fermata MB1 S. Agnese Annibaliano)